Il primo fattore d’incidenza sul prezzo del rottame di alluminio é la quotazione che viene fatta in borsa al London Metal Exchange.
La quotazione del prezzo dell’alluminio al London Metal Exchange é a sua volta basata sulle richieste del mercato reale, sulle coperture finanziare che fanno le aziende in borsa e sulla speculazione. che vengono fatte a livello mondiale di prodotti semilavorati.
Il più importante fattore di quotazione resta sempre la domanda di semilavorati, che indicano la quantità di domanda e il valore di consumi sul mercato.
I semilavorati escono dalle fonderie e vengono destinati alle industrie manifatturiere, che fanno richiesta di semilavorati in alluminio per la produzione di una moltitudine di oggetti.
Dai mobili per la casa all’industria navale e aerospaziale, e per una miriade di componenti meccaniche, create soprattutto per il mercato dell’edilizia e dell’automobile.
In base quindi anche ai trend dei consumi a livello globale di oggetti di uso quotidiano, al rapporto tra domanda e offerta e quindi alla relativa richiesta che fa l’industria manifatturiera di semilavorati di alluminio si hanno le oscillazioni di prezzo dell’alluminio sui mercati borsistici.